OGYRE X LE COQ PORCELAINE

THALASSIOS FOR THE OCEAN
INSIEME AD OGYRE CON LA CAMPAGNA FISHING FOR LITTER!
Da marzo 2024 a febbraio 2025, grazie alla collaborazione con Ogyre, siamo riusciti a recuperare 220 kg di rifiuti marini, l’equivalente di 22.000 bottiglie di plastica sottratte all’oceano. 🌍✨
In quest’epoca di crescente crisi ambientale, riteniamo che sia più importante che mai agire contro l’inquinamento dei nostri oceani.
Ecco perché l’anno scorso abbiamo deciso di rinnovare il progetto “Thalassios for the Ocean” e rafforzare il nostro impegno con Ogyre! Per noi l’oceano non è solo un elemento della natura, ma una parte fondamentale della nostra stessa esistenza. È il cuore pulsante del nostro pianeta e il suo equilibrio è essenziale per la vita sulla Terra.
GETTIAMO LE RETI!
Insieme ai pescatori di Ogyre, abbiamo esteso le operazioni di raccolta dei rifiuti marini non solo in Brasile ma anche nelle coste dell’Indonesia!
Con il rinnovo di questo progetto, ci siamo inoltre posti un obiettivo ambizioso:
RACCOGLIERE 220 kg DI RIFIUTI MARINI
OVVERO 22.000 BOTTIGLIE DI PLASTICA!
È stata una sfida significativa, ma grazie all’impegno instancabile dei pescatori di Ogyre, siamo riusciti a raggiungere questo importante traguardo.

Un importante novità!
Attraverso Ogyre Community vi invitiamo a seguire da vicino il progetto!
Abbiamo avuto la possibilità di monitorare il nostro impatto in tempo reale grazie a un contatore di impatto, uno strumento che ha fornito dati aggiornati sul numero di rifiuti marini recuperati. Inoltre, è stato possibile esplorare la mappa delle attività, che ha tracciato i luoghi in cui abbiamo agito insieme alle comunità di pescatori di Ogyre.
Vi ricordiamo come funziona la campagna Fishing for Litter:
I PESCATORI DELLA FLOTTA DI OGYRE
I pescatori di Ogyre raccolgono i rifiuti mentre svolgono la loro consueta attività di pesca
SMALTIMENTO
A riva i rifiuti vengono pesati, analizzati e catalogati per essere poi correttamente smaltiti
NUOVE RISORSE
Quando possibile viene data nuova vita ai rifiuti inserendoli nella catena di riciclo
LE COMUNITA’
Le comunità locali sono quelle che più risentono delle condizioni di salute dell’oceano. Attraverso il progetto viene loro fornita una nuova fonte di sostentamento!
Scopri Thalassios, la nostra collezione di piatti con pesciolini in stoneware!
Giugno 2023
LE COQ PORCELAINE PRESENTA LA NUOVA COLLEZIONE THALASSIOS
INSIEME AL PROGETTO FISHING FOR LITTER DI OGYRE!
IILSA ha portato avanti il suo impegno per la sostenibilità sociale e ambientale attraverso la collaborazione con Ogyre, la start-up attiva nella salvaguardia degli oceani e della biodiversità con le sue flotte in Italia, Indonesia e Brasile.L’azienda, particolarmente sensibile alle tematiche finalizzate a ridurre gli impatti ambientali per conservare e lasciare il pianeta in buona salute alle future generazioni, desidera impegnarsi concretamente con iniziative mirate.
A tale proposito ILSA attraverso il brand Le Coq Porcelaine nel 2023 ha attivato nell’Oceano Atlantico una campagna FISHING FOR LITTER, intervenuta direttamente sui mari per rimediare ai danni dell’inquinamento e promuovere la sensibilità necessaria a tutelare il pianeta e le biodiversità che lo popolano.
THALASSIOS FOR THE OCEAN
La campagna FISHING FOR LITTER è stata presentata contestualmente alla nuovissima collezione THALASSIOS disegnata appositamente per simboleggiare l’orgoglioso impegno dell’azienda nell’attenzione all’ambiente.

ANNO 2023
Il nostro progetto, durato circa 6 mesi, ha impegnato la flotta di Ogyre per recuperare
175 kg di plastica dall’Oceano Atlantico, l’equivalente di 17.500 BOTTIGLIE DI PLASTICA!
Guarda il video dei pescatori impegnati nella raccolta dei rifiuti sul sito ufficiale di Ogyre !
Qualche dato sulla situazione dei nostri mari
L’inquinamento delle acque per opera delle attività umane causa l’esaurimento delle riserve ittiche, la perdita di habitat naturali lungo le coste, alterando l’ecosistema marino e mettendone a rischio la biodiversità.
Secondo la ricerca “Plastic waste inputs from land into the ocean” ogni anno vengono scaricate negli oceani 12.000 tonnellate di plastica:
circa 26 miliardi di chili, ovvero l’equivalente di oltre 100.000 balenottere.
L’inquinamento delle acque per opera delle attività umane causa l’esaurimento delle riserve ittiche, la perdita di habitat naturali lungo le coste, alterando l’ecosistema marino e mettendone a rischio la biodiversità.
Fishing For Litter
Ogyre mette in contatto le realtà che come Ilsa vogliono salvaguardare il mare con i pescatori preposti al progetto.
I pescatori coinvolti operano raccogliendo i rifiuti mentre svolgono la loro consueta attività di pesca, non solo in Italia, ma anche in Brasile e Indonesia.
Giunti sulla terraferma, scaricano i rifiuti che vengono quindi pesati, analizzati e categorizzati. Prima di consegnarli all’organizzazione incaricata dello smaltimento, i rifiuti vengono archiviati su una piattaforma digitale.
In questo modo, chi decide di sostenere la missione di Ogyre ha la possibilità di monitorare il proprio contributo per la pulizia dell’oceano.



Benefici reali e tangibili del progetto:
Intervenire per proteggere il mare e per ridurre la quantità di rifiuti prodotti dall’uomo
Incentivare il concetto di “consumo e produzione responsabili”: i rifiuti raccolti dai pescatori vengono smaltiti correttamente e, quando possibile, riciclati e utilizzati da Ogyre per la realizzazione di nuovi prodotti che possono essere acquistati da chi vuole contribuire alla pulizia dell’oceano.
Supportare i pescatori sostenendo direttamente la loro attività di pesca, agendo così in maniera diretta verso la promozione di “lavoro dignitoso e crescita economica” delle comunità locali.

Scopri la collezione THALASSIOS e unisciti alla flotta!
Ogyre è la prima start up B Corp ad aver sviluppato un piattaforma di “fishing for litter”, una pratica che punta a ripulire i mari dai rifiuti marini grazie all’aiuto dei pescatori. Ogyre coinvolge nella sua missione persone e aziende, finanziando direttamente le flotte di pescherecci impegnati nei progetti di raccolta, oppure attraverso l’acquisto di prodotti realizzati in materiali rigenerati.